Informativa Privacy - WildApply

Informativa Privacy

WildApply (2025)

La presente informativa è resa ai sensi dell’art. 13 del Regolamento (UE) 2016/679 (GDPR) per gli utenti del sito WildApply (https://www.wildapply.app). WildApply è il Titolare del trattamento dei dati personali raccolti tramite il sito. Per qualsiasi richiesta relativa ai dati personali o per esercitare i diritti indicati di seguito, è possibile contattare WildApply all’indirizzo email info@wildapply.com.

Tipologie di Dati Personali Raccolti

WildApply raccoglie e tratta diversi tipi di dati personali forniti dall’utente durante l’uso della Piattaforma:

  • Dati di Registrazione: informazioni fornite per creare un account, come nome, cognome e indirizzo email. Questi dati sono necessari per registrarsi e accedere ai servizi.
  • Dati del Curriculum Vitae: dati personali inseriti dall’utente compilando form o caricando il proprio CV, ad esempio dati di contatto, esperienze lavorative, competenze professionali e livello di istruzione. L’utente può caricare un file CV o inserire manualmente tali informazioni; nessuno di questi campi richiede l’inserimento di categorie particolari di dati (come origine razziale, opinioni politiche, salute, ecc.), e WildApply invita l’utente a non includere nel CV informazioni sensibili non necessarie. Qualora l’utente inserisca volontariamente dati sensibili (es. appartenenza a categorie protette) all’interno del CV, essi saranno trattati con la massima riservatezza e in conformità alla normativa vigente.
  • Dati sulla Posizione Lavorativa Desiderata: informazioni fornite dall’utente descrivendo una posizione lavorativa/titolo di lavoro di interesse. Queste informazioni testuali servono all’intelligenza artificiale per generare un CV personalizzato per quella posizione.
  • Dati di Pagamento: per l’acquisto di crediti aggiuntivi (opzione a pagamento per creare più curriculum), i dati necessari al pagamento (importo, dettagli di transazione) sono gestiti dalla piattaforma di pagamento Stripe. WildApply non memorizza i dati completi della carta di credito – l’utente inserirà tali dati direttamente in Stripe in modalità sicura. Potranno essere conservati da WildApply alcuni dati relativi alla transazione (es: esito del pagamento, importo, riferimento ordine) ma non i dettagli del pagamento.
  • Dati di Navigazione: dati raccolti automaticamente durante l’uso del sito, come l’indirizzo IP, tipo di browser, dispositivo utilizzato, pagine visitate, orari delle visite e altre informazioni tecniche. Tali dati sono raccolti principalmente tramite cookie tecnici e di analisi (Google Analytics) e tramite i log del server, allo scopo di garantire il corretto funzionamento del sito, analizzare in forma aggregata il traffico e prevenire usi illeciti. Ad esempio, Google Analytics 4 è configurato in modo da non memorizzare indirizzi IP individuali degli utenti (GA4 elimina o anonimizza l’IP dell’utente UE prima di registrare i dati sui server). Questi dati di navigazione non permettono a WildApply di identificare direttamente l’utente e sono usati solo per ricavare statistiche anonime sull’uso del servizio.
  • Comunicazioni e Assistenza: se l’utente contatta WildApply (ad es. via email o modulo di supporto), potrebbero essere raccolti i dati personali inclusi nella comunicazione (come indirizzo email e contenuto della richiesta) per poter fornire assistenza e rispondere alle domande.

Finalità e Basi Giuridiche del Trattamento

I dati personali dell’utente sono trattati da WildApply per le seguenti finalità, in conformità alle basi giuridiche previste dal GDPR:

Fornire il Servizio e Funzionalità della Piattaforma

Utilizzare i dati di registrazione per creare e gestire l’account utente; utilizzare i dati inseriti nel CV e sulla posizione lavorativa per generare automaticamente un curriculum vitae personalizzato in formato PDF tramite l’intelligenza artificiale. Il trattamento di questi dati è necessario per l’esecuzione di un contratto di cui l’utente è parte (art. 6(1)(b) GDPR), ossia per erogare il servizio esplicitamente richiesto dall’utente.

Pagamento e Fornitura di Servizi Aggiuntivi

Gestire gli acquisti di crediti effettuati dall’utente e abilitare le funzionalità premium (es. creazione di CV aggiuntivi). Ciò può includere la verifica dei pagamenti e l’invio di ricevute/fatture. Base giuridica: esecuzione di misure precontrattuali e contratto (art. 6(1)(b) GDPR). Inoltre, alcuni dati relativi alla transazione possono essere trattati per adempire obblighi legali in materia fiscale e contabile (art. 6(1)(c) GDPR).

Generazione Automatizzata del Curriculum (Intelligenza Artificiale)

Elaborare i dati forniti (CV e descrizione posizione) attraverso algoritmi di intelligenza artificiale per produrre il CV ottimizzato. Questo trattamento avviene esclusivamente su richiesta dell’utente ed è finalizzato a fornire il servizio principale di WildApply. Non si tratta di una decisione automatizzata con effetti giuridici sull’utente, ma di un’elaborazione automatica dei contenuti forniti dall’utente per restituire un output sotto forma di documento. Base giuridica: esecuzione del servizio richiesto (art. 6(1)(b) GDPR). Nota: WildApply utilizza modelli di intelligenza artificiale di terze parti (OpenAI) per svolgere questa elaborazione; a tal fine è necessaria la condivisione temporanea dei dati dell’utente con il fornitore AI, limitatamente a quanto richiesto per generare il curriculum. (Vedi anche la sezione “Comunicazione a Terze Parti” di seguito per maggiori dettagli). Importante: i dati forniti non vengono utilizzati dall’IA per addestrare algoritmi o per fini diversi dalla generazione del CV richiesto.

Miglioramento del Servizio e Statistiche di Utilizzo

Analizzare in forma aggregata e anonima l’utilizzo della Piattaforma (pagine più visitate, numero di CV generati, ecc.) allo scopo di migliorare funzionalità e user experience. A tal fine WildApply si avvale di cookie analitici di terze parti (Google Analytics). La raccolta di dati di analytics avviene solo con il consenso facoltativo dell’utente, tramite il banner cookie o le impostazioni del browser. Base giuridica: consenso dell’interessato (art. 6(1)(a) GDPR). L’utente può in ogni momento revocare il consenso ai cookie di analytics (ad esempio tramite il opt-out di Google o le impostazioni del proprio browser). I dati raccolti a fini statistici sono trattati in modo anonimo e aggregato; inoltre, Google Analytics 4 non registra né conserva gli indirizzi IP completi degli utenti UE, fornendo così un ulteriore livello di tutela della privacy.

Sicurezza e Prevenzione Frodi

Monitorare l’utilizzo della Piattaforma e i dati di log al fine di prevenire attività fraudolente, accessi non autorizzati, uso improprio dei servizi o violazioni della sicurezza. Ad esempio, WildApply potrebbe utilizzare i log degli accessi e altri identificatori per individuare comportamenti anomali o malevoli. Base giuridica: il legittimo interesse del Titolare al mantenimento della sicurezza informatica e all’integrità dei servizi (art. 6(1)(f) GDPR). In caso di violazioni di legge, i dati potranno essere utilizzati anche per accertare responsabilità legali e saranno comunicati alle autorità competenti se richiesto (art. 6(1)(c) GDPR – adempimento di obblighi legali).

WildApply non utilizzerà i dati personali degli utenti per finalità ulteriori (es. marketing, profilazione commerciale) senza aver prima ottenuto un consenso esplicito, separato e informato, ove richiesto.

Uso di Cookie e Google Analytics

Il sito WildApply utilizza cookie e tecnologie simili per fornire il servizio e migliorarne l’esperienza d’uso. In particolare, sono impiegati:

  • Cookie tecnici e di sessione: essenziali per il funzionamento del sito (es. mantenere l’accesso dell’utente dopo il login, preferenze linguistiche, etc.). Questi cookie non raccolgono dati personali per scopi di marketing e il loro utilizzo non richiede il consenso dell’utente.
  • Cookie analitici (Google Analytics 4): WildApply si avvale di Google Analytics 4, un servizio fornito da Google LLC, per raccogliere informazioni statistiche anonime sull’uso del sito. Tali cookie ci aiutano a capire come gli utenti interagiscono con la Piattaforma (ad es. pagine visitate, durata delle sessioni, provenienza del traffico) e consentono di migliorare il servizio. Abbiamo adottato misure di tutela per l’uso di Google Analytics: non vengono raccolti dati identificativi come nome o email, e l’indirizzo IP degli utenti viene reso anonimo prima della memorizzazione (Google Analytics 4, infatti, non registra né conserva gli IP in forma completa, eliminandoli immediatamente sui server localizzati nell’UE). I dati statistici sono analizzati in forma aggregata e non permettono di risalire all’identità del singolo utente. L’uso dei cookie di Google Analytics è subordinato al consenso dell’utente: al primo accesso al sito viene richiesto se acconsentire o meno all’utilizzo di cookie analitici. In assenza di consenso, Google Analytics rimane disattivato. L’utente può inoltre installare il componente aggiuntivo del browser per disattivare Google Analytics (opt-out) in qualsiasi momento.

Per maggiori dettagli sui cookie utilizzati da WildApply e sulle modalità di gestione delle preferenze, l’utente può consultare la nostra [Cookie Policy] (se disponibile) o contattarci.

Comunicazione dei Dati a Terze Parti

WildApply condivide alcuni dati personali degli utenti con soggetti terzi affidabili, esclusivamente nei limiti delle finalità descritte e secondo adeguati accordi contrattuali di protezione dei dati (Data Processing Agreement) ai sensi dell’art. 28 GDPR. Le categorie di destinatari terzi includono:

  • Fornitore di servizi di pagamento (Stripe): per gestire i pagamenti online, WildApply utilizza Stripe Inc. e società affiliate. Quando l’utente procede all’acquisto di crediti, i dati di pagamento sono trasmessi direttamente a Stripe tramite connessione sicura; Stripe elabora il pagamento in qualità di responsabile del trattamento per conto di WildApply. Stripe può trattare dati come il numero di carta, l’intestatario, la data di scadenza, i dettagli della transazione e altri dati necessari a verificare la transazione ed eseguire il pagamento. WildApply riceve da Stripe unicamente informazioni limitate relative all’esito del pagamento (ad esempio, un ID transazione, importo pagato, esito positivo/negativo). Stripe è un fornitore conforme al GDPR; in particolare, ha predisposto un Data Processing Agreement e aderisce al nuovo EU-U.S. Data Privacy Framework per proteggere i dati trasferiti verso gli Stati Uniti. Per maggiori informazioni si rimanda alla Privacy Policy di Stripe.
  • Fornitore di servizi di Intelligenza Artificiale (OpenAI): per realizzare la funzionalità principale di WildApply (generazione automatica del curriculum), alcuni dati inseriti dall’utente (il testo del CV fornito e la descrizione della posizione lavorativa desiderata) vengono inviati ai server di OpenAI, la società che fornisce l’algoritmo di intelligenza artificiale. Questa condivisione di dati è temporanea e limitata allo scopo di ottenere l’elaborazione richiesta. OpenAI tratterà tali dati in qualità di responsabile esterno per conto di WildApply, attenendosi alle istruzioni ricevute. Secondo quanto dichiarato da OpenAI, i dati inviati tramite l’API non vengono utilizzati per addestrare i modelli di AI né per migliorare i propri servizi, a meno che non vi sia un consenso/opzione specificamente fornita. Inoltre, OpenAI conserva i dati delle richieste API solo temporaneamente (fino a un massimo di 30 giorni) al solo fine di monitorare eventuali abusi e per motivi di sicurezza, dopodiché li elimina dai propri sistemi. OpenAI potrà elaborare tali dati su server situati al di fuori dell’UE (ad esempio negli USA); WildApply ha stipulato con OpenAI un accordo di trattamento dati che include clausole standard per la protezione dei dati trasferiti internazionalmente. (Vedi sezione “Trasferimenti Internazionali” per maggiori dettagli).
  • Fornitore di analisi web (Google Analytics): come descritto sopra, WildApply utilizza il servizio Google Analytics 4 fornito da Google LLC (Google Ireland Ltd. per l’UE) per raccogliere dati statistici anonimi. Google agisce tipicamente come titolare autonomo per alcuni trattamenti legati ad Analytics; tuttavia, attraverso l’accettazione dei termini sul trattamento dei dati e le impostazioni di Analytics, WildApply ha limitato l’ambito dei dati condivisi. Google può ricevere informazioni di base sulla navigazione dell’utente sul sito (identificatori online anonimizzati, informazioni sul dispositivo, pagina visitata, ecc.). Tali dati possono essere elaborati da Google su server al di fuori dell’Unione Europea (es. negli Stati Uniti), ma Google ha adottato misure per conformarsi alle normative europee sulla protezione dati: ad esempio Google LLC ha aderito al programma EU-U.S. Data Privacy Framework, certificando che rispetta i principi di protezione richiesti per i dati personali trasferiti dall’UE agli USA. Inoltre, in base ai termini di Google Analytics, sono in vigore le Clausole Contrattuali Standard approvate dalla Commissione UE per qualsiasi trasferimento di dati fuori dallo SEE, a garanzia che i dati degli utenti ricevano un livello di protezione equivalente a quello europeo. Ulteriori informazioni sono disponibili nell’Informativa Privacy di Google.
  • Fornitori di servizi infrastrutturali e di hosting: WildApply può avvalersi di servizi cloud di terze parti (ad esempio servizi di hosting web o server cloud forniti da aziende IT come AWS, Google Cloud o equivalenti) per ospitare il sito, archiviare i dati in modo sicuro e garantire la disponibilità della Piattaforma. Tali fornitori operano in qualità di responsabili del trattamento e sono vincolati contrattualmente a rispettare standard di sicurezza elevati e la riservatezza dei dati degli utenti. Avranno accesso ai dati solo per le operazioni tecniche di storage e manutenzione dei server, e non potranno utilizzarli per finalità proprie.
  • Altri destinatari necessari: in caso di obblighi di legge o di richieste legittime da parte di autorità pubbliche, alcuni dati personali potranno essere comunicati a detti enti o autorità (ad es. autorità giudiziaria o Garante Privacy) nei limiti di quanto richiesto dalla normativa. Inoltre, nel caso in cui WildApply sia coinvolta in una fusione, acquisizione, cessione di attività o altre operazioni societarie straordinarie, i dati personali degli utenti potranno essere comunicati ai soggetti coinvolti (es. consulenti, potenziali acquirenti) per finalità di due diligence e completamento dell’operazione, nel rispetto di adeguati obblighi di riservatezza.

WildApply garantisce che ciascun fornitore di servizi terzo sopra elencato tratta i dati personali solo per conto di WildApply e secondo le finalità specificate (salvo dove diversamente indicato, come per Google nel caso di Analytics, che agisce parzialmente come titolare autonomo). I fornitori sono stati selezionati per la loro serietà e offrono garanzie adeguate in materia di protezione dati. Sono in essere accordi contrattuali che impongono ai destinatari di non utilizzare i dati per scopi ulteriori e di mantenere misure di sicurezza conformi al GDPR. L’elenco completo e aggiornato dei responsabili del trattamento nominati da WildApply può essere richiesto contattandoci.

Trasferimenti Internazionali di Dati

I dati personali degli utenti sono conservati su server localizzati preferibilmente nell’Unione Europea. Tuttavia, alcuni fornitori terzi di WildApply sopra menzionati potrebbero trattare o archiviare dati al di fuori dello Spazio Economico Europeo (in particolare, negli Stati Uniti). Ciò riguarda ad esempio:

  • Google LLC (servizi di Google Analytics),
  • Stripe, Inc. (pagamenti),
  • OpenAI, LLC (elaborazione AI),
  • eventuali servizi di hosting cloud con server extra-UE.

In tutti questi casi, WildApply si impegna a garantire che i trasferimenti di dati verso Paesi terzi avvengano in conformità agli artt. 44 e seguenti del GDPR. In particolare, adottiamo una o più delle seguenti garanzie adeguate:

  • Verifichiamo l’esistenza di una decisione di adeguatezza della Commissione Europea per il Paese di destinazione (ad esempio, gli Stati Uniti sono ora coperti da una decisione di adeguatezza limitata per le aziende certificate sotto l’EU-U.S. Data Privacy Framework). Sia Google che Stripe hanno certificato la propria adesione al Data Privacy Framework UE-USA, impegnandosi a garantire un livello di protezione dei dati personali equivalente a quello europeo.
  • In mancanza di una decisione di adeguatezza, facciamo ricorso alle Clausole Contrattuali Standard (SCC) approvate dalla Commissione Europea, incluse nei contratti con i fornitori extra-UE, che obbligano il destinatario a rispettare principi di sicurezza e protezione conformi al GDPR. Ad esempio, i rapporti contrattuali con OpenAI e con eventuali provider cloud USA includono tali clausole standard.
  • Valutiamo, caso per caso, se siano necessarie misure di sicurezza supplementari (come cifratura dei dati in transito e a riposo, pseudonimizzazione, etc.) per assicurare la tutela effettiva dei dati trasferiti.

L’utente può richiedere maggiori informazioni sulle garanzie applicate ai trasferimenti internazionali di dati contattando WildApply. In ogni caso, i trasferimenti avverranno solo verso entità che offrano adeguate garanzie e limitatamente a quanto necessario per fornire i servizi di WildApply.

Conservazione dei Dati

WildApply conserva i dati personali degli utenti solo per il tempo necessario al conseguimento delle finalità per cui sono stati raccolti, oppure per adempiere obblighi di legge. In particolare:

  • Dati dell’account: i dati di registrazione (es. nome, email) e l’account utente rimangono attivi finché l’utente utilizza il servizio. Se l’account viene cancellato dall’utente o su sua richiesta, o rimane inattivo per un lungo periodo, WildApply provvederà alla cancellazione o anonimizzazione di tali dati. In linea generale, un account che risulti inattivo per oltre 60 giorni potrà essere considerato abbandonato: WildApply si riserva di eliminare i dati personali associati a quell’account (come i CV salvati e le informazioni sulla posizione inserite) dopo 60 giorni di mancato utilizzo. Questa misura è volta a tutelare la privacy dell’utente e minimizzare la conservazione di dati obsoleti. Prima della cancellazione definitiva per inattività, potremo provare a inviare un avviso via email (se possibile) per permettere all’utente di intervenire.
  • Dati dei Curriculum Vitae e posizioni lavorative: i contenuti inseriti dall’utente (CV, descrizioni di job position, ecc.) all’interno della piattaforma sono conservati nei sistemi di WildApply per permettere all’utente di scaricare il curriculum generato e riutilizzare/modificare tali dati. Tali contenuti sono conservati per un periodo massimo di 60 giorni dall’ultima attività dell’utente sull’account, dopodiché potranno essere eliminati in modo permanente dai nostri database. Questo significa che, se l’utente non accede o non utilizza WildApply per più di 60 giorni, i suoi dati caricati (CV, job description) potranno essere rimossi per motivi di sicurezza e spazio. In ogni caso, l’utente ha la possibilità in qualsiasi momento di cancellare manualmente i propri CV o contenuti dal proprio profilo, e WildApply procederà alla relativa eliminazione immediata (salvo backup temporanei).
  • Dati di pagamento e transazioni: i dati relativi alle operazioni di acquisto di crediti (es. storici degli acquisti, ricevute, informazioni di fatturazione se fornite) sono conservati per il tempo necessario a gestire il servizio e come richiesto dalla normativa fiscale e civilistica. In particolare, dati di fatturazione e documenti contabili (se emessi) potrebbero essere conservati per 10 anni come previsto dalle leggi in materia contabile. I dettagli sensibili delle carte di credito non sono mai conservati da WildApply (gestiti da Stripe come sopra descritto).
  • Dati di navigazione e log di servizio: le informazioni tecniche (log di server, record di attività) vengono conservate per brevi periodi, di norma non oltre 90 giorni, salvo necessità di ulteriore conservazione per finalità di sicurezza o indagine in caso di anomalie (es. tentativi di intrusione bloccati). I dati aggregati anonimi derivati da Google Analytics sono conservati per le durate impostate nel sistema Analytics (ad esempio 14 mesi per i dati a livello di utente/evento, come configurato da WildApply, secondo le opzioni di GA4) dopodiché vengono eliminati automaticamente.

Allo spirare dei termini di conservazione sopra indicati, WildApply procederà alla cancellazione o anonimizzazione definitiva dei dati personali. In ogni caso, decorso il termine massimo di conservazione, i dati non saranno più utilizzati per le finalità originarie.

Diritti dell’Interessato

In qualità di interessato al trattamento, l’utente (persona fisica a cui si riferiscono i dati personali) gode di una serie di diritti garantiti dal GDPR (artt. 15-22):

  • Diritto di accesso: ottenere la conferma se sia in corso un trattamento di propri dati personali e, in tal caso, ricevere una copia di tali dati e informazioni su finalità, categorie di dati trattati, destinatari, periodo di conservazione e diritti esercitabili.
  • Diritto di rettifica: chiedere la correzione o l’aggiornamento dei dati personali inesatti o incompleti che lo riguardano, in nostro possesso.
  • Diritto alla cancellazione (“oblio”): ottenere la cancellazione dei propri dati personali quando non sono più necessari rispetto alle finalità per cui sono stati raccolti, o se l’utente revoca il consenso (nei casi in cui il consenso sia la base legale) o si oppone a un trattamento (nei casi di legittimo interesse), o infine se il trattamento è illecito o i dati devono essere cancellati per obbligo di legge.
  • Diritto di limitazione del trattamento: ottenere che i propri dati siano temporaneamente “congelati” (non vengano cioè trattati se non per conservazione) in presenza di particolari condizioni, ad esempio se l’utente contesta l’esattezza dei dati (per il tempo necessario alle verifiche) oppure se deve accertarsi o difendere un diritto in sede giudiziaria.
  • Diritto alla portabilità dei dati: ricevere in formato strutturato, di uso comune e leggibile da dispositivo automatico i dati personali forniti a WildApply, e trasmettere tali dati a un altro titolare del trattamento senza impedimenti da parte nostra, ove tecnicamente fattibile. Questo diritto si applica solo ai dati trattati con mezzi automatizzati e sulla base del consenso dell’utente o di un contratto.
  • Diritto di opposizione: opporsi in qualunque momento, per motivi connessi alla situazione particolare dell’utente, al trattamento dei dati personali fondato sul legittimo interesse del Titolare. In caso di opposizione, WildApply si asterrà dal trattare ulteriormente i dati salvo dimostrare l’esistenza di motivi legittimi cogenti per procedere (es. difesa di un diritto in sede giudiziaria) prevalenti rispetto agli interessi e diritti dell’interessato. L’utente ha inoltre il diritto di opporsi in qualsiasi momento se i dati sono trattati per finalità di marketing diretto (non attualmente effettuato da WildApply).
  • Diritto di revocare il consenso: nelle ipotesi in cui trattiamo i dati personali sulla base del consenso dell’utente, quest’ultimo può in qualsiasi momento revocare il consenso prestato. La revoca del consenso non pregiudica la liceità del trattamento basata sul consenso prima della revoca. Ad esempio, l’utente può sempre revocare il consenso ai cookie non essenziali modificando le impostazioni.

WildApply si impegna a dare riscontro alle richieste degli interessati senza ingiustificato ritardo e comunque entro il termine di 30 giorni previsto dalla legge (estendibile a 3 mesi in casi di particolare complessità, nel qual caso verrà fornita una comunicazione). L’esercizio dei diritti è gratuito. Per motivi di sicurezza, WildApply potrebbe aver bisogno di verificare l’identità del richiedente prima di poter dare seguito alla richiesta (ad esempio assicurandosi che solo l’intestatario dell’account possa ottenere i dati relativi al proprio account).

L’utente può esercitare i propri diritti in qualsiasi momento contattandoci via email all’indirizzo [email di contatto privacy] oppure scrivendo al nostro indirizzo postale. Si prega di indicare nell’oggetto o nella comunicazione quale diritto si intende esercitare, in modo da agevolare il riscontro.

In caso di mancata o inadeguata risposta alle richieste, l’utente ha il diritto di proporre reclamo a un’Autorità di controllo. In Italia, l’Autorità competente è il Garante per la Protezione dei Dati Personali (con sede in Piazza Venezia n. 11, 00187 Roma, https://www.garanteprivacy.it). L’utente può contattare il Garante o l’autorità di controllo del proprio Paese UE per segnalare eventuali violazioni dei suoi diritti.

Minori di Età

I servizi di WildApply non sono destinati a utenti minorenni. In particolare, la registrazione e l’uso della Piattaforma sono riservati a persone di età pari o superiore ai 18 anni. WildApply non raccoglie né tratta consapevolmente dati personali di minori di anni 18. Se dovessimo venire a conoscenza del fatto che sono stati raccolti inavvertitamente dati su un minore, provvederemo a cancellarli il prima possibile. Invitiamo i genitori o i tutori legali a vigilare sulle attività online dei minori e a segnalarci eventuali utilizzi non autorizzati della Piattaforma da parte di minorenni.

Sicurezza dei Dati

WildApply adotta misure di sicurezza tecniche e organizzative adeguate per proteggere i dati personali degli utenti da accessi non autorizzati, divulgazione, alterazione o distruzione. Queste misure includono, ad esempio, la crittografia delle comunicazioni (protocollo HTTPS/SSL), sistemi di firewall e controllo degli accessi ai database, e procedure interne per la gestione dei dati. Tuttavia, si ricorda che nessuna trasmissione di dati su Internet o sistema di archiviazione elettronica può essere garantito sicuro al 100%. WildApply mantiene aggiornate le proprie misure di sicurezza in base all’evoluzione tecnologica e gestisce i dati personali in modo confidenziale, limitando l’accesso ai soli soggetti autorizzati per le finalità indicate.

In caso di eventuale violazione dei dati personali (data breach) che comporti un rischio elevato per i diritti e le libertà degli utenti, WildApply notificherà l’accaduto al Garante Privacy e agli utenti interessati nei termini previsti dal GDPR.

Aggiornamenti della Privacy Policy

La presente Privacy Policy potrà essere soggetta a modifiche o aggiornamenti nel tempo, ad esempio in caso di cambiamenti nei trattamenti effettuati o nell’introduzione di nuovi servizi, oppure per adeguamenti normativi. In caso di variazioni sostanziali, WildApply notificherà gli utenti attraverso i canali disponibili (ad es. email registrata o avviso sul sito). In ogni caso, la versione aggiornata dell’informativa privacy sarà sempre disponibile sul sito, con indicazione della data di ultimo aggiornamento. Invitiamo quindi gli utenti a consultare periodicamente questa pagina.

Ultimo aggiornamento: 13 luglio 2025.

© 2025 WildApply – Tutti i diritti riservati.